Perché il mio cane trema? Cause, segnali e soluzioni
- Adriana de Televet
- 13 ago
- Tempo di lettura: 2 min
I tremori nei cani possono essere motivo di preoccupazione per qualsiasi proprietario attento. Che siano lievi o intensi, occasionali o persistenti, non dovrebbero mai essere ignorati. Quindi, perché un cane trema? In questo articolo, i nostri veterinari online di Televet spiegano le possibili cause, i segnali d'allarme e come la consulenza veterinaria a distanza o una teleconsultazione veterinaria possono aiutare a reagire rapidamente.

1. Cause benigne dei tremori nei cani
In alcuni casi, i tremori sono normali e non gravi. Possono essere collegati a:
🥶 Il freddo
Come noi, i cani tremano per generare calore. Le razze a pelo corto e i cuccioli sono particolarmente sensibili a questo fenomeno. Consiglio : un cappotto o una coperta possono essere sufficienti per fermare i brividi.
😨 Stress o paura
Un rumore forte, un viaggio in macchina, una visita dal veterinario... Sono tutte situazioni che possono causare tremori temporanei. Cosa fare : rassicura il tuo cane con un tono di voce calmo e un delicato contatto fisico.
😴 Dormire
Durante alcune fasi del sonno profondo, un cane può tremare, muovere le zampe o guaire. Questo è semplicemente un segno che sta sognando.
2. Cause mediche a cui prestare attenzione
I tremori possono anche essere il segno di un problema di salute. Le cause più comuni includono:
🩺 Dolore
Un cane che soffre (ferita, artrite, problemi dentali) può tremare. Questi tremori sono spesso accompagnati da altri sintomi: zoppia, lamenti, perdita di appetito.
⚡ Ipoglicemia
I cani di piccola taglia e i cuccioli sono particolarmente vulnerabili all'ipoglicemia, che provoca debolezza e tremori.
🧠 Malattie neurologiche
Alcune condizioni, come la sindrome di Shaker o disturbi nervosi, possono causare tremori involontari.
☠ Intossicazione
L'ingestione di cioccolato, xilitolo, piante tossiche o farmaci per uso umano può scatenare tremori, talvolta accompagnati da vomito e convulsioni.
⚠ Emergenza veterinaria!
3. Quando è opportuno consultare un veterinario?
Chiamare immediatamente un veterinario se :
I tremori compaiono all'improvviso e persistono.
Sono accompagnati da vomito, convulsioni, disturbi dell'equilibrio o debolezza.
Il tuo cane ha ingerito un prodotto tossico.
Con Televet puoi beneficiare di una teleconsulenza veterinaria immediata per scoprire se la situazione richiede una visita d'urgenza o se una teleconsulenza veterinaria è sufficiente per ottenere una diagnosi e una cura.
4. Come prevenire i tremori?
Proteggi il tuo cane dal freddo con un cappotto o una cuccia adatta.
Evitate situazioni stressanti o abituatelo gradualmente ad esse.
Fornirgli una dieta equilibrata, adatta alla sua taglia e alla sua età.
Monitorare l'ambiente circostante per prevenire il rischio di avvelenamento.
✅ Da ricordare
Un cane può tremare per motivi benigni (freddo, stress, sogni) o medici (dolore, ipoglicemia, avvelenamento, disturbi neurologici). In caso di dubbio, è meglio consultare un medico : una diagnosi rapida può salvare la vita del tuo compagno.
📞 Hai bisogno di una consulenza immediata? Contatta un veterinario Televet tramite teleconsulto o consulenza veterinaria a distanza per ricevere consigli personalizzati e senza stress, senza dover viaggiare.



Commenti