Perché il mio cane vomita? Cause, soluzioni e consigli del veterinario
- Adriana de Televet
- 14 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Vedere il proprio cane vomitare può essere impressionante e preoccupante. A volte è un episodio innocuo, altre può indicare un problema più serio, soprattutto se si ripete o è accompagnato da altri sintomi. In questo articolo, i veterinari online di Televet spiegano le cause principali, quando allarmarsi e come un teleconsulto veterinario o una televisita veterinaria possono aiutarti a intervenire tempestivamente.

1. Vomito o rigurgito? Impariamo a distinguerli
Prima di cercare la causa, è importante capire la differenza:
Il vomito: espulsione attiva del contenuto dello stomaco, preceduta da conati, salivazione eccessiva o irrequietezza.
Il rigurgito: reflusso passivo di cibo non digerito, spesso subito dopo il pasto, senza sforzo addominale.
➡ Perché è importante?Le cause e la gravità sono diverse: il rigurgito può dipendere da un problema all’esofago, mentre il vomito coinvolge lo stomaco o altri organi.
2. Cause innocue del vomito nel cane
Alcuni episodi sono isolati e si risolvono da soli:
🍽 Eccesso di cibo
Un pasto troppo abbondante o ingerito troppo velocemente può causare un singolo episodio di vomito.
🌿 Ingestione di erba
Molti cani mangiano erba per purgarsi. Di solito è innocuo, se occasionale.
😬 Stress o ansia
Un cambiamento improvviso, un viaggio in auto o un evento stressante possono scatenare il vomito.
🍖 Cambio improvviso di alimentazione
Passare a un nuovo cibo senza transizione graduale può irritare lo stomaco.
3. Cause mediche che richiedono attenzione
Alcune situazioni sono più gravi e richiedono un intervento veterinario:
☠ Avvelenamento
Cioccolato, uva, xilitolo, piante tossiche o prodotti chimici possono causare vomito grave, tremori o convulsioni.⚠ Emergenza veterinaria immediata!
🦠 Gastroenterite
Spesso virale o batterica, può includere diarrea, febbre e spossatezza. Nei cuccioli, porta rapidamente a disidratazione.
🐛 Parassiti intestinali
I vermi possono provocare vomito, perdita di peso e pelo opaco.
🔄 Ostruzione intestinale
Corpi estranei (giocattoli, ossa) causano vomito ripetuto, dolore addominale e assenza di feci.⚠ Necessario intervento chirurgico urgente.
� Malattie sistemiche
Problemi al fegato, reni, pancreas o squilibri ormonali possono manifestarsi con vomito cronico.
4. Quando consultare un veterinario?
Rivolgiti al veterinario se:
Il vomito persiste per più di 24 ore.
È presente sangue, diarrea, febbre o letargia.
Il cane è cucciolo, anziano o debilitato.
Ha ingerito una sostanza tossica.
Con Televet, puoi:
Ricevere un teleconsulto veterinario per valutare l’urgenza.
Prenotare una televisita veterinaria tramite la nostra telemedicina veterinaria per una diagnosi senza spostamenti.
Richiedere un veterinario a domicilio se serve una visita fisica.
5. Cosa fare nell’attesa della visita?
Sospendi il cibo per 12 ore (ma lascia acqua fresca).
Riprendi con pasti leggeri (riso + pollo bollito) in piccole quantità.
Monitora i sintomi.
Non somministrare farmaci umani senza consulto veterinario!
6. Come prevenire il vomito nel cane?
Introduci nuovi alimenti gradualmente.
Tieni lontano spazzatura, piante tossiche e cibi pericolosi.
Svermina regolarmente il cane.
Suddividi i pasti per i cani che mangiano troppo velocemente.
✅ In sintesi
Il vomito può essere banale o segnale d’allarme. Se hai dubbi, agisci subito: un teleconsulto veterinario, una televisita veterinaria o la nostra telemedicina veterinaria permettono di intervenire rapidamente. Se necessario, un veterinario a domicilio può visitare il tuo cane in tutta comodità.
📞 Contatta subito un veterinario Televet per una consulenza personalizzata!
Comments